Ambiente/ Emergenza roghi. Il patto nel 2013. Due le riunioni, una in Prefettura l'altra al Cons
- ernesto genoni
- 3 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Caserta - Ancora allarme ed emergenze per i roghi inquinanti e tossici di questa estate. In vero un Patto per la terra dei Fuochi fu sottoscritto tra numerosi comuni del triangolo nero sottoscritto da Regione e province. Un confronto in Prefettura a Caserta è stato convocato per il 14 settembre prossimo con le forze dell’ordine pèer fare il punto della situazione, e l'altra una speciale riunione a cui parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca; l’assessore regionale all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola; il commissario per il Patto per la Terra dei Fuochi, Donato Cafagna; il presidente dell’Anci Campania, Domenico Tuccillo; i Sindaci del Patto, Sma Campania e i comandanti delle forze dell’ordine di Napoli e Caserta. r
Riteniamo necessario ascoltare (marted' 13 settembre, sala riunioni del Consiglio regionale) preliminarmente anche le istanze dei territori - ha commentato Gianpiero Zinzi, presidente della III commissione speciale per l'Ambiente - aa qui la decisione di convocare nuovamente, dopo la prima seduta dello scorso luglio, i sindaci dei Comuni del Patto per la Terra dei Fuochi”.

Più o meno queste le indicazioni derivanti dal Patto stipulato l'11 luglio del 2013 e sottoscritto da numerosi Sindaci campani. "La Regione è il primo ente ad aver ottemperato al Patto per la Terra dei Fuochi.In particolare, in applicazione del Patto, ha approvato una proposta di legge su “Misure straordinarie per la prevenzione e la lotta al fenomeno dell’abbandono e dei roghi di rifiuti” (che è già stata approvata dalla VII Commissione del Consiglio regionale). E' stato, altresì, predisposto e pubblicato un bando con risorse concrete, destinate ai Comuni, per 5 milioni di euro. Tali fondi sono finalizzati alle attività di controllo e tutela ambientale per contrastare il fenomeno dei roghi nei comuni delle province di Napoli e Caserta. Le risorse finanzieranno progetti presentati dagli enti firmatari del Patto per la Terra dei fuochi, anche per l’acquisizione di infrastrutture e tecnologie avanzate da assegnare agli operatori impegnati nelle specifiche attività di sorveglianza e anti-incendio; il bando è stato pubblicato sul BURC del 07/10/2013.Attraverso la Scuola Regionale della Polizia locale, saranno organizzati corsi di formazione dedicati ai Comandanti e agli operatori delle Polizie Municipali sulle tecniche di investigazione e di controllo del territorio in materia di smaltimento illecito di rifiuti."
Comments