Cultura/ Tossica al Monte dei Pegni con "L'Io Cosmico" e Arcom
- ernesto genoni
- 13 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min
MARCIANISE - L'Arcom, Associazione degli Artigiani e dei Commercianti, presieduta da Tonino Zinzi, da sempre interessata allo sviluppo economico e sociale della città, è lieta di annunciare "Tossica", una mostra di arte contemporanea per denunciare lo stato ambientale della Campania e della cosiddetta terra dei fuochi. La manifestazione artistica, dal 29 al 31 Ottobre prossimi, avrà luogo a Marcianise (CE) presso il Palazzo della Cultura in Via Duomo. Il progetto artistico è curato da Angelo Coppola, coordinato da Ivana Storto, con la collaborazione del cronistorico Michele Schioppa e del critico d’arte Giacinto Di Patre.
"Tossica" è la prima collezione d'arte nel mondo che attraverso l'arte contemporanea pone con scopo importante l'attenzione verso una delle drammatiche piaghe sociali di cui la Regione Campania è stata capostipite di un guasto ambientale. Gli artisti sono stati invitati a mostrare il loro cuore artistico, <IO cosmico> tramite immagini, tracce di memoria ormai perdute in una terra che cerca ancora il totale riscatto.

"In 20 anni - riporta la nota degli organizzatori - siamo stati pubblico licenzioso, marionette che giostrate guardano senza fare nulla l'intero ecosistema di una terra (un tempo "epoca borbonica" definita Felix mentre oggi martire) cambiasse radicalmente la propria immagine. La Campania oggi rappresenta l'emblema di un problema da risolvere al più presto... Gli artisti realizzeranno attraverso la loro creatività cartoline con l'intento di lasciarsi catapultare dalla negatività di questo tema. Tutti noi abbiamo scelto un formato micro per riprendere il concetto di cartolina, sappiamo che per antonomasia le cartoline sono il bigliettino grazioso di un dato luogo/città, dando l'immagine positiva di un senso di bellezza astratta con un dolce tocco di perfezione cromatica. Attraverso il cromatismo si rappresenterà in maniera minimalista il contesto atomico a cui ogni giorno siamo sottoposti. (...) A pagarne le conseguenze sono i cittadini e la purezza dei bambini che vivono in questa terra - tanto bella quanto crudele ! - I'invito di Coppola è stato in primis un invito agli artisti –amici campani, che ha l'intento di dimostrare la sensibilità umana che oggi non ha limiti spazio-temporali. Ci sono pervenute cartoline d'autore da Singapore, Londra, dalla Spagna, dalla Francia, invertendo questo piccolo progetto in un ramo internazionale. Il progetto ideato dall'artista Angelo Coppola e coordinato da Ivana Storto con la collaborazione del cronistorico Maddalonese Michele Schioppa e del critico e storico dell’arte Giacinto di Patre, giornalista della testata <Vivicasagiove> verrà inaugurato nel cuore di Terra di Lavoro a collezione conclusa. Il nostro è un invito di speranza, una luce che brilla e assume forma attraverso il cuore. Oggi il cuore rappresenta la simbiosi umana dell'arte . Questa luce di bellezza la spingiamo a tutti voi che interverrete al progetto artistico."
Comments