top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Mai più Terra dei Fuochi! Convegno al Centro "Pio La Torre"

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 1 ott 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

SANTA MARIA LA FOSSA - Superare la Terra dei fuochi. Gaia Checcucci, direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, in rappresentanza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, e il commissario di governo per l’emergenza dei roghi in Campania, Donato Cafagna, lunedì 3 ottobre, dalle 15.30, saranno tra i relatori del convegno “Non più Terra dei Fuochi: repressione, strategie e progetti per la salvaguardia dell’ambiente”, organizzato dal consorzio Agrorinasce al Ceda, il Centro di educazione e documentazione ambientale “Pio La Torre”, in via Vaticale, località Ferrandelle, a Santa Maria La Fossa, nel casertano. Il pomeriggio di studi rappresenterà, per l’importanza del tema e lo spessore degli ospiti, un’occasione di confronto istituzionale, forse, unica sullo stato dell’arte e, soprattutto, sulle azioni da intraprendere per uscire in modo definitivo da un’emergenza che, ormai, coinvolge da circa dieci anni gran parte dei Comuni della Province di Napoli e di Caserta, con delle ripercussioni enormi sulla salute dei cittadini e sull’economia del territorio.


Il programma del convegno

Dopo i saluti di Antonio Papa, sindaco della città e di Immacolata Fedele, presidente di Agrorinasce, il programma prevede la relazione introduttiva di Giovanni Allucci, amministratore delegato del consorzio, che illustrerà il corposo programma di interventi realizzati e da realizzare per la salvaguardia dell’ambiente messo in campo da Agrorinasce e dai Comuni soci di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Santa Maria La Fossa e Villa Literno. Seguirà il convegno, con Checcucci, Cafagna, il procuratore capo del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Maria Antonietta Troncone, il presidente della Commissione regionale sulla Terra dei Fuochi, Gianpiero Zinzi, il presidente della Commissione regionale sull’Ambiente, Gennaro Oliviero, e Rosaria Capacchione, senatrice e componente della Commissione bicamerale antimafia. Il ministro Galletti non riuscirà a esserci per sopraggiunti impegni istituzionali.


Il commento di Allucci e Papa

«Il fenomeno della Terra dei fuochi è di una straordinaria complessità; pertanto, le soluzioni non possono che essere altrettanto complesse, con ciascuna istituzione, fino all’ultimo cittadino, che deve fare la propria parte», afferma Allucci. «Dall’individuazione dei siti inquinati e alla loro bonifica, dal controllo del territorio fino alla repressione dei comportamenti illeciti e dell’economia sommersa, all’aggiornamento professionale delle forze dell’ordine, dei professionisti e delle imprese. L’impegno di Agrorinasce e dei Comuni consorziati – rivela – si sta concentrando, attraverso la riqualificazione e il riutilizzo dei beni sottratti alla criminalità, sull’educazione ambientale dei cittadini e dei giovani, sulla corretta gestione del ciclo dei rifiuti con la realizzazione di impianti di trattamento dei rifiuti differenziati e sulla valorizzazione dell’ambiente con la riscoperta del valore dell’agricoltura e dell’artigianato». «Il convegno del 3 ottobre – aggiunge Papa – è l’ennesima dimostrazione delle capacità e del credito che la nostra amministrazione comunale riceve da parte delle istituzioni. Accogliere ospiti così autorevoli è per noi motivo di orgoglio. Finora, in questo territorio ambiente è stato sinonimo di "monnezza". Oggi, finalmente, possiamo discutere di strategie e di progetti a tutela del territorio. Non più Terra dei fuochi, dunque – conclude il sindaco –, ma Terra di lavoro e di speranza».


Il centro “Pio La Torre”

Il Centro di educazione e documentazione ambientale è un grande intervento di “bonifica” ambientale, ma anche culturale ed economica. Rappresenta il più importante investimento su beni confiscati alle organizzazioni criminali d’Italia: oltre 10 milioni di euro, 9 dei quali investiti dalla società “Power Rinasce” del gruppo Intercantieri Vittadello e 1,5 milioni investiti da Agrorinasce, con fondi del Ministero dell’Interno. Il Polo ecologico e tecnologico di Santa Maria La Fossa, inaugurato il 21 maggio, comprende, oltre al Ceda, l’isola ecologica e un impianto di biogas da 1 Mw per il trattamento dei reflui zootecnici degli allevamenti bufalini. Il complesso si estende su un’area agricola 13 ettari, in località Ferrandelle. Quella stessa località su cui, in piena crisi dei rifiuti in Campania, fu creato uno dei siti di stoccaggio temporaneo di rifiuti più grande d’Europa che ha contributo alla soluzione dell’emergenza dei rifiuti in Campania nel 2008.

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page