top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Piani di evacuazione per eventuale allerta Vesuvio. La Regione tira le somme

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 13 ott 2016
  • Tempo di lettura: 3 min
REGIONALE - Se ne parla e si prendono provvedimenti sempre più serrati. Le responsabilità sono tante rispetto ad una eventuale realizzazione tellurica ed eruttiva del Vesuvio. Bisogna comunque stare in allerta. Sembra questo il senso di quanto esposto nella conferenza stampa tenuta in Regione per fronteggiare, preventivamente, possibili situazioni di emergenza.
Sono previsti quattro livelli di allerta: base (=condizione attuale), attenzione, preallarme, allarme. • Nella fase di preallarme, vengono evacuate le persone presenti presso ospedali e case di cura, viene trasferita la popolazione carceraria e vengono messi in sicurezza i beni culturali. Nella fase di allarme, la popolazione residente deve obbligatoriamente lasciare la Zona Rossa entro 72 ore dalla proclamazione della Fase di Allarme.
"Per quanto riguarda il Vesuvio, dalle cifre e dai numeri - ha esordito De Luca - ci sembra di stare di fronte ad un problema di dimensioni gigantesche ma dobbiamo attrezzarci per essere all'avanguardia come regione e per questo cominceremo ad erogare finanziamentidando priorità ai comuni della zona rossa. Inutile creare allarmismi. Oggi non abbiamo problemi particolari ma abbiamo l'obbligo di prepararci. La maggior parte lo ha già fatto, ma entro la fine del mese di ottobre tutti i 25 Comuni compresi nella "zona rossa" del Vesuvio definiranno e comunicheranno alla Regione Campania il piano comunale di protezione civile e individueranno con priorità le "aree di attesa" dalle quali, in caso di eruzione del Vesuvio, verranno trasferiti.
Prima di illustrare il piano, questa mattina insieme al Capo della Protezione Civile Nazionale Fabrizio Curcio, abbiamo incontrato i sindaci dell'area vesuviana fissando questa scadenza. Nei 25 Comuni dell' area vesuviana compresi nel piano di emergenza, tra i quali figura anche Napoli, vi sono 672 mila residenti, con oltre 375 mila auto immatricolate.
Siamo al lavoro conclusivo per la messa a punto del piano di evacuazione nell'arco delle 72 ore, con l'impiego di 500 pullman e 220 treni, e abbiamo definito come nostra competenza le "aree di incontro" per l'allontanamento dei cittadini nelle regione "gemellate" nell'ambito del Piano della Protezione civile nazionale.
Contemporanemanete, visto che da agosto di quest'anno anche l'area Flegrea è compresa nell'ambito delle zone rosse, stiamo cominciando a lavorare per definire anche il piano di evacuazione dei sette Comuni interessati ai campi Flegrei. Qui abbiamo un numero minore di residenti interessati ma anche in quel caso seguiremo lo stesso schema."

L'allerta, con i piani di evacuazione dura già da tempo. Ora ritorna alla ribalta con la responsabilizzazione da parte della Regione rispetto ad una eventuale emergenza.
L'area interessata, ampia 200 Kmq e denominata "Zona Rossa", è quella immediatamente circostante il vulcano, in quanto potenzialmente soggetta ad essere colpita dalle colate piroclastiche, e comprende 18 Comuni circumvesuviani: - Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, Pompei, Portici, San Giorgio a Cremano, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase. Un'area più estesa, definita "Zona Gialla", potrebbe inoltre essere interessata dalla ricaduta di particelle piroclastiche (cenere e lapilli) in grado, in alcuni casi, di produrre un carico eccessivo sui tetti degli edifici, fino a determinarne il crollo. Diversamente da quanto accade per la "Rona Rossa" però, questo fenomeno non costituisce un pericolo immediato per la popolazione. Vi è pertanto la possibilità di attendere l'inizio dell'eruzione per verificare quale sarà l'area realmente interessata dalla ricaduta di ceneri e procedere all'evacuazione della popolazione ivi residente solo se necessario. La "Zona Blu" invece è quella che può essere soggetta al pericolo di inondazioni e colate di fango a causa delle violenti piogge che abitualmente sono favorite dalle eruzioni vulcaniche.

Komentarze


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page