top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Fondazione Plart/ Meraviglie e Paradossi. Il design dello stupore

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 20 ott 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

MERAVIGLIE E PARADOSSI

Il design dello stupore


Con opere di Andrea Barzini e Silvio Pasquarelli a cura di Cecilia Cecchini.


Fondazione Plart - Napoli

10 novembre 2016 – 7 gennaio 2017

opening 10 novembre ore 18:00


SEDE ESPOSITIVA: Fondazione Plart, via Giuseppe Martucci 48, Napoli, Italia

La Fondazione Plart è lieta di presentare la mostra “Meraviglie e paradossi. Il design dello stupore” a cura di Cecilia Cecchini, curatore scientifico del Plart.

La mostra sarà inaugurata al grande pubblico il 10 novembre 2016 e sarà ospitata presso i suoi magnifici spazi nella città di Napoli fino al 7 gennaio 2017.


Protagonisti della mostra sono sei grandi busti posati, come le statue classiche marmoree, su bianchi piedistalli. Questi enigmatici personaggi sono realizzati assemblando piccoli oggetti di plastica appartenenti alla categoria dell’usa e getta.


Andrea Barzini, regista, e Silvio Pasquarelli, architetto, grazie ad una ironica quanto rigorosa operazione a cavallo tra ready made e object trouvé usano flaconi, stoviglie, tappi, soldatini… come unità minime, perfettamente riconoscibili nella loro forma originaria, per costruire queste sculture.


Come afferma Cecilia Cecchini: “L’immaginazione e la perizia manuale dei due autori rendono gli umili oggetti che affollano la nostra quotidianità domestica la materia prima ideale per questi imponenti busti. Come fossero surreali mattoncini Lego, vengono stipati a formare precise fisionomie in un ordine che sembra casuale e bizzarro ma che invece, come dimostrano gli schizzi, i disegni preparatori, le foto del backstage, è pensato e controllato fin nei dettagli con paziente meticolosità. La ludica ricerca tra gli scarti degli autori è infatti guidata da una grammatica compositiva rigorosa, testimoniata da un lungo lavoro di catalogazione tassonomica alla Linneo degli oggetti trovati”. Un lavoro restituito nell’ambito della mostra grazie alle affascinanti opere grafiche (bozzetti), ai quadri e all’abaco degli oggetti che nel loro insieme forniscono la chiave di lettura delle opere.


Oltre alla componente ludica tipica del ready made, i sei busti vogliono anche indurre ad una riflessione critica sulla società contemporanea e i suoi voraci consumi. Anche se, come precisa la curatrice: “Non si tratta solo di un’operazione creativa di riuso degli scarti, quanto della realizzazione di nuove narrazioni attraverso quello che potremmo definire il “rigore della fantasia”, a partire dalla spoliazione della funzione di piccoli oggetti arrivati a fine vita”.

La meraviglia, l’immaginazione e lo stupore assumono l’aspetto di cinque personaggi iconici e allegorici: Il Re Sole, la Guerra, l’Estate, Grace Jones e Donna Felicità, più uno del tutto speciale, che vuole essere omaggio alla città di Napoli, Dà Dà Miracolo, uno stralunato santo che indossa una sontuosa mitria fatta con flaconi di sapone.


Oltre ai personaggi, è presente in mostra una santa, La Beata che allude all’Estasi della beata Ludovica Albertoni del Bernini, l'unico oggetto che non fa parte del ciclo di busti, una “Beata trasfigurata, nel coloratissimo mare di plastiche della nostra infanzia, priva di pregiudizi e beatamente ignara di ogni arcigna nozione ecologica: tra i regalini dei detersivi americani e degli ovetti piemontesi, gli omini, i guerrieri, i robot, le forchette, i brandelli dei palloncini, i tappi e i coperchi, i biberon i ciucci, un’ondata tsunamica e oramai introvabile di barocco neomoderno da consegnare anche questa a un passato dietro l’angolo”, come racconta Antonella Greco in un contributo al catalogo edito, in lingua italiana e inglese, dalle Edizioni Fondazione Plart.


Fa parte integrante della mostra il cortometraggio realizzato dai due artisti “Preferisco lo stupore”, un raffinato e divertente corto che riprende lo stile dei grandi del cinema come Charlie Chaplin e Buster Keaton, al visitatore sarà così data l’opportunità di approfondire la parte dedicata alla nascita dell’opera d’arte, quella che rimane, nella maggior parte dei casi, segreta e inconfessata.


La mostra si pone l’obiettivo di divertire e appassionare lo spettatore mantenendo un approccio critico su un tema importante per la nostra società, quello dell’uso, il consumo e il riutilizzo dei materiali polimerici. La Fondazione Plart diviene quindi il luogo espositivo perfetto per abbracciare questo progetto.


Un’esposizione che ben si adatta e si presta agli interessi di una vasta gamma di pubblico, dai bambini ai più adulti, dagli intenditori ai non addetti ai lavori, una mostra da abbracciare sia con i sensi che con l’intelletto.



INFORMAZIONI UTILI


TITOLO DELLA MOSTRA: Meraviglie e Paradossi. Il design dello stupore

OPERE DI Andrea Barzini e Silvio Pasquarelli

PROMOSSO DA: Fondazione Plart di Maria Pia Incutti

A CURA DI: Cecilia Cecchini

SEDE ESPOSITIVA: Fondazione Plart, via Giuseppe Martucci 48, Napoli, Italia

INAUGURAZIONE: 10 novembre, ore 18:00

DATE DI APERTURA: 10 novembre 2016 – 7 gennaio 2017

ORARI DI APERTURA: da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 / ore 15.00 - 18.00

Sabato ore 10.00 - 13.00

PATROCINIO: Regione Campania, Comune di Napoli

SPONSOR: Aet - Costantinopoli 104

CATALOGO: Edizioni Fondazione Plart (testi Italiano/Inglese)

COSTI INGRESSO: Biglietto d’ingresso alla collezione storica e alla sezione multimediale per visitatori singoli: € 8,00


Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page