Convegno su "Sosio Capasso e la Storia Locale". Una guida per il futuro dei giovani
- ernesto genoni
- 6 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Nella sala Consiliare del Comune di Frattamaggiore, si è tenuto un interessantissimo convegno su "Sosio Capasso e la Storia Locale" per ricordare il fondatore UCIIM di Frattamaggiore, un "Preside", una guida per il futuro dei giovani, uno storico dell'Area Atellana, nel 1° Centenario della Nascita.

Presenti il Presidente dell'Istituto di Studi Atellani Francesco Montanaro, il Pro Rettore Università "Federico II" di Napoli Prof. Arturo De Vivo, Prof. Gerardo Sangermano, l' Onorevole Sottosegretario Ministero dei Beni Culturali Prof Antimo Cesaro, il Sindaco Dott. Marco Antonio De Prete, il Prof. Avv. Marco Dulvi Corcione che ha moderato brillantemente il Convegno. In rappresentanza dell'UCIIM di Afragola la Presidente Prof.ssa Vittoria Panarese (nella foto) , il Prof. Antoio Gubitosi ed il Prof. Luigi Boemi.

Sosio Capasso ha svolto la professione di insegnante e quindi preside nelle scuole medie, fu impegnato nella politica locale a Frattamaggiore e fu presidente della locale Società Operaia di Mutuo Soccorso. Nel 1969, unitamente a don Gaetano Capasso fondò una rivista di studi locali, la Rassegna storica dei comuni, che continuò le pubblicazioni fino al 1974. Nel 1978, la riscoperta dell’antica città di Atella, famosa nell’antichità per le sue fabulae, contraddistinte dalle maschere Maccus, Pappus, Dossennus, lo spinsero, insieme ad un gruppo di appassionati, a fondare l’Istituto di Studi Atellani, per dare nuovo lustro ad Atella ed ai comuni che erano sorti sul territorio dell’antica città.
Nel 1981 la Rassegna storica dei comuni riprese le sue pubblicazioni, questa volta come organo ufficiale dell’Istituto di Studi Atellani, di cui il preside Capasso fu presidente ininterrottamente dal 1978 fino al 2004. In questi anni l’Istituto svolse un’ampia attività editoriale, supportata dalle ricerche condotte da valenti studiosi, tra i quali lo stesso Sosio Capasso, il quale per i tipi dell’Istituto pubblicò la nuova edizione della Storia di Frattamaggiore; la monografia Magnificat: vita e opere di Francesco Durante; il volume Bartolomeo Capasso padre della storia napoletana; Giulio Genoino, il suo tempo, la sua patria, le sue opere; lo studio Gli Osci nella Campania antica; i volumi Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani e Canapicoltura: passato, presente e futuro, frutto di un’ampia ricerca finanziata dal CNR; infine il volume autobiografico A ritroso nella memoria, pubblicato postumo.
Comments